-
Google Books : un giro tra montagne di libri in elicottero!
In quella rivoluzione permanente che è internet ci si può imbattere in novità che se affrontate nella loro complessità possono lasciare stupiti. Un caso è il servizio google books. Per chi non lo sapesse Google sta, dall’alto di una enorme capitalizzazione in borsa, scansionando una serie infinita di libri sui quali si possono fare ricerche […]
-
La “elle” e la “x” in Veneziano, ecco come vanno usate
Vi riporto un mio articolo uscito sulla Nuova Venezia l’11 novembre (giorno di S.Martino data importante per Venezia ma su questo ci ritorno. Promesso !) La “elle” e la “x” in Veneziano, ecco come vanno usate Se l’informare ricopre anche il campo etimologico dell’istruire e del formare ne consegue che per comunicare informazione si possono […]
-
Autori, Racconti, Siti Interessanti
Sugarpulp.it: linguaggi da barbabietole
Mi piace perdermi in Internet, è come una grande città: posso cercare specifici luoghi da visitare sui quali soffermarmi e tentare di approfondire l’argomento o decidere di bighellonare curiosa alla ricerca di qualcosa che attragga il mio interesse. Navigando, dunque, alla volta delle mie propensioni dialettologiche, mi sono imbattuta in un sito, a mio avviso, […]
-
Pubblicazioni, Rassegna stampa
Tanti dialetti, una sola scrittura
Riporto un mio articolo uscito sulla Nuova Venezia lo scorso giovedì 8 Ottobre: Ad un’analisi, anche sommaria, del complesso dei dialetti veneti risulta subito doverosa e necessaria un’osservazione di fondo e cioè che la modalità grafica scelta da molti autori, che pur scrivono nello stesso dialetto secondo la variante di provenienza (veneziano, padovano o trevigiano […]
-
Autori, Pubblicazioni, Rassegna stampa
Il dialetto nelle scuole? Solo legato alla cultura
Riporto un mio articolo uscito su “La Nuova Venezia” lo scorso sabato 26 settembre. Il dialetto nelle scuole? Solo legato alla cultura “L’Italia è fatta – ebbe a dire una volta Massimo D’Azeglio in pieno Parlamento – ora bisogna fare gli Italiani!” Ardua impresa: ci provò, inutilmente A. Gabelli nel 1873 con le sue “Direttive […]